
Nel cuore dell’altopiano etiope, ogni fine agosto, accade qualcosa di mozzafiato. Per alcuni è una celebrazione religiosa, per tanti altri una celebrazione religiosa o un rito di passaggio. Ashenda, un’antichissima celebrazione femminile, prende vita nelle strade nu numerose citta etiope, come Mekelle, Axum, Adwa, Adigrat, e nei piccoli villaggi della regione del Tigray, tingendo cosi il paesaggio di abiti tradizionali, suoni ancestrali e storie custodite da generazione in generazione.
Un festival al femminile: origine e significato
Ashenda è una festa che affonda le sue radici nel cristianesimo ortodosso etiope e celebra la fine del digiuno di Filsete, e dedicata alla Vergine Maria. Ma è molto di più, in questo momento bambine, ragazze e donne prendono il centro della scena, cantando, danzando, benedicono e si benedicono a vicenda. È un tempo di libertà e bellezza, di fierezza e appartenenza, di identità femminile che si rinnova e si afferma con forza e grazia.
Le giovani si preparano giorni prima, indossano bellissimi abiti bianchi ricamati, gioielli d’argento e pettinature elaborate, riunendosi in piccoli gruppi per camminare in villaggi e città, tra canti in tante voci diverse, ritmi di tamburi e benedizioni rituali.

Ashenda con gli occhi del viaggiatore consapevole
Essere li presenti e un dono raro. È come entrare in un universo femminile profondo, dove la spiritualità e tradizione si fondono è creano con vitalità e orgoglio. Per un viaggiatore consapevole assistere a questa festa non è semplicemente “vedere qualcosa di mai visto prima”, ma vivere un incontro diretto e autentico con l’anima del Tigray.
Lontano da flussi di turisti, Ashenda permette di mostrare la vera forza della collettività, il ruolo centrale delle donne e la resilienza di un popolo che, nonostante le difficolta recenti, continua a custodire e celebrare la propria identità.
Perché Ashenda è perfetta per un viaggio fotografico
Per chi ama la fotografia etnografia e ritrattistica, Ashenda è pura ispirazione. Le morbide luci dell’Etiopia, i volti intensi, le stoffe con colore vibranti, gli sguardi feri delle donne, l’energia delle donne che danzano: ogni singolo istante è una storia da raccontare. Ma non è solo una questione di scatti. È fondamentale ascoltare, essere rispettosi, avere il consenso. La bellezza si coglie soltanto quando si entra in stretta relazione, non quando si osserva solo un obbiettivo.
Perché Ashenda è perfetta per un viaggio fotografico
Viaggitribali propone un’esperienza unica, guidata da esperti fotografici e mediatori culturali, per vivere Ashenda nella maniera più autentico e rispettoso possibile. Il nostro viaggio Etiopia & Ashenda – Photo Tour è pensato per piccoli gruppi e offre la grande opportunità di immergersi nei rituali e nella quotidianità della comunità tigrina con uno sguardo profondo e partecipato.
Unisciti a noi e scopri l’Etiopia in un momento straordinario:
Partenza: agosto – durante il Festival
Itinerario completo → Etiopia & Ashenda – Photo Tour