
IMPEGNO ALTO
DURATA GIORNI A SCELTA - freestyle
PERNOTTAMENTO e PERCORSO in FREESTYLE
VIAGGIO ETNOGRAFICO E FOTOGRAFICO
VIAGGIO VIA TERRA A MEZZO JEEP 4x4
GUIDA LOCALE PARLANTE ITALIANO
PER IL TRAGITTO SI CONSIGLIA OTTIMO SPIRITO DI ADATTAMENTO
UN VIAGGIO RIVOLTO A…
Viaggiatori esperti, persone che non ritengono il confort una priorità, ma che cercano l’approfondimento culturale ed il contatto con la natura incontaminata ed antiche culture. Questo richiede spirito di adattamento e sopportazione per qualche faticoso trasferimento. E’ necessario informarsi sullo stile di viaggio prima di partire e per affrontare in modo consapevole e corretto vi preghiamo di leggere attentamente quanto riportato sul link info di viaggio www.viaggietiopia.it
EMOZIONI…
Ovest Etiopia. In questa spedizione entreremo nel cuore dei loro riti ancestrali e delle loro cerimonie. Durante il nostro viaggio cercheremo di coglierne tutti gli aspetti, proveremo a comprendere il perché di riti e cerimonie troppo forti e violente per i nostri occhi, che riportano a stadi primordiali. Un viaggio carico di emozioni, che richiede spirito di adattamento e flessibilità. L’Etiopia del Sud ed in particolare della parte ad ovest meno battuta dal turismo convenzionale, è fatta di tradizioni di un continente ricco di etnie, culture, religioni e linguaggi, dove l’uomo, la natura, la magia dei riti si fondono in immagini e situazioni di travolgente intensità.
I NOSTRI SERVIZI…
Alberghi: Programma in FREESTYLE
Pernottamenti, pranzi e cene da definirsi in fase di escursione viaggio.
Mezzi di trasporto: fuoristrada 4x4 in ottime condizioni.
Vetture generalmente occupate da tre o quattro partecipanti più l’autista (in base al numero dei partecipanti ed alla nostra definizione in fase di programmazione). I bagagli sono quasi sempre caricati sopra il mezzo di trasporto. Consigliamo valige, zaini, sacche da viaggio morbide non rigide.
1°giorno Italia – Addis Abeba
Arrivo in capitale (volo notturno). Pernottamento al Debre Damo Hotel/Zola Hotel (altri su richiesta) – Addis Abeba.
2°giorno Addis Abeba – Jimma
Cena e pernottamento in base alla disponibilità in loco.
3°giorno Jimma – Mizan Teferi
Cena e pernottamento in base alla disponibilità in loco.
4°giorno Mizan Teferi – Kibish Tulghit – Tum
Cena e pernottamento in base alla disponibilità in loco.
5°giorno Tum – Mizan Teferi
Cena e pernottamento in base alla disponibilità in loco.
6°giorno Mizan Teferi - Jimma
Cena e pernottamento in base alla disponibilità in loco.
7°giorno Jimma – Arba Minch
Cena e pernottamento in base alla disponibilità in loco.
8°giorno Arba Minch – Addis Abeba
Rientro ad Addis Abeba e camera di cortesia. Volo Internazionale
9°giorno Italia
Arrivo in Italia
NOTA BENE:
L’ITINERARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIANI CHE SARANNO CONCORDATE DI COMUNE ACCORDE TRA I PARTECIPANTI E LA GUIDA GIORNO PER GIORNO
Cosa visiteremo durante il tragitto:
GAMBELLA : visita al Parco Nazionale di Gambella il più antico d’Etiopia. E’ molto conosciuta nel paese per via delle sorgenti minerali di acqua calda. E’ area protetta dal 1973 per la conservazione dell’habitat e della fauna selvatica unica in Etiopia. Siamo a circa 850 km da Addis Abeba nei pressi del fiume Baro. Pur essendo un Parco di piccole dimensioni al suo interno annovera molte specie non ritrovabili in altre parti del paese.
ETNIE PRESENTI NEL PARCO
ANUAK E NUER
Sono pescatori ma anche pastori e allevatori di bovini. Questi gruppi etnici hanno la particolarità di essere estremamente belli e di carnagione scura. Usano molto la scarificazione come abbellimento ed in particolare sul petto e stomaco, ma anche sulla faccia; con dei mortivi geometrici molto eleganti. Usano abbellirsi con pesanti bracciali fatti in osso, perline. Spesso in passato usavano bucarsi il labbro inferiore con un piercing d’avorio, spesso di facocero.
I Nuer
in particolare vivono e basano la loro vita in funzione del bestiame che ne regola la vita sociale e della propria famiglia. I Nuer sono di ceppo nilotico, scuri di carnagione, alti a volte fino a due metri come i Dinka che popolano oltre il confine nel Sudan. Hanno una particolare tecnica nella costruzione delle loro capanne e cosa molto particolare le donne Nuer fumano la pipa. Queste pipe sono spesso fatte con delle zucche concave e decorate da cui vengono ricavate questi oggetti d’arte di uso comune.
I Kwama (detti Gwama o Komo)
Popolazione nilo-sahariano, ricordiamo che siamo al confine col Sudan. Sono essenzialmente coltivatori e la loro base dell’alimentazione è il sorgo da cui ricavano una speciale birra. Vanno a caccia e si cibano anche di pesce. Dai facoceri che cacciano ricavano anche i loro particolari monili. Le nozze non avvengono mai all’interno del proprio clan ed è praticata la poligamia. Le capanne tradizionali hanno forma ad alveare.
SURMA e SURI:
Il popolo dei Surma è principalmente dedito all’agricoltura. Il gruppo è ancora molto coeso ed omogeneo, anche per resistere agli attacchi dei popoli e delle etnie circostanti. Sono stati sempre al di fuori del mondo moderno conservando usi e costumi tradizionali.
Spesso Surma e Suri vengono parificati ma in realtà i Suri sono un popolo semi-nomade e allevatore che vive dal lato ad ovest del fiume Omo, la città di Kibis. Per i Suri gli animali sono fonte di ricchezza e spesso i rituali, come bere sangue e latte, si intersecano con la vita tribale del popolo. Anche le donne portano come le donne Mursi grandi piattelli labiali o alle orecchie. Oltre uso comune è il dipingersi i volti ed i corpi. I bambini usano decorarsi coi fiori tanto da farli sembrare dei personaggi irreali e di fantasia.
Quote di partecipazione a partire da:
SU RICHIESTA / programma studiato e proposto a seconda delle vostre esigenze
Tasse aeroportuali ESCLUSE
Quota d’iscrizione € 100 COMPRESA
Incremento assicurativo medico-bagaglio € 50 per copertura massimali fino a € 50.000 (consigliata) ESCLUSA
Supplemento camera singola € 190 (su richiesta) ESCLUSA
Durata .. giorni, .. notti / in definizione
Operativi aerei Turkish Airlines , Ethiopian Airlines o altre compagnie aeree
Partenza da TUTTI I PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI
Tipologia di viaggio jeep - tour con escursioni/viaggio culturale
Pernottamento: FREESTYLE in sistemazioni tra le migliori soluzioni disponibili in loco
Documento indispensabile passaporto con validità di almeno sei mesi dalla data di partenza del viaggi
Vaccinazioni e precauzioni sanitarie Non ci sono vaccinazioni obbligatorie: sono consigliate le vaccinazioni per la Febbre Gialla e l’antitetanica oltre alla profilassi antimalarica nelle zone del bassopiano. Gli ospedali si trovano solo nelle maggiori località. È necessario portare con se la scorta dei medicinali che vengono assunti regolarmente, o di cui si prevede l’uso. È consigliabile una assicurazione medica, che preveda anche il rimpatrio in caso di emergenza sanitaria.
Avvertenze di viaggio Il viaggio in Etiopia presenta diverse problematiche dovute alla mancanza di preparazione del Paese nell’accogliere un turismo che è ancora agli albori. La carenza in alcune strutture alberghiere sia per la parte organizzativa che igienica e la scarsa manutenzione, fanno risultare il tour difficile per il comune viaggiatore (ad esempio può capitare di non avere acqua corrente e a volte acqua calda). Negli alberghi il personale è molto disponibile ma con tempi e modalità diverse dalle abitudini occidentali. Nelle strutture alberghiere mancano quasi sempre gli ascensori. Segnaliamo che al di fuori della capitale, gli alberghi sono mediocri ed alcuni basici. Trattasi di una spedizione dove il focus non è nelle sistemazioni alberghiere bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze.
Gli alberghi sono molto semplici diversi dalla nostra concezione; servizi quasi sempre privati. Gli alberghi citati hanno valore indicativo e potranno essere sostituiti con altri di pari livello. Il cibo normalmente è di buona qualità anche se noi consigliamo alimenti solo cotti e frutta con la buccia. Sconsigliamo bevande sfuse (succhi già preparati ed allungati a volte con acqua o ghiaccio non potabile). Oltre a questi consigli avvertiamo che in alcuni tratti le strade sono di difficile percorrenza e che il chilometraggio non rappresenta la nostra percezione di durata del tragitto (es: km 200 = ore 6 su alcuni tratti). L'itinerario è effettuato con jeep Toyota 4X4 dove prendono posto 3/4 clienti + autista per veicolo (in base al numero dei partecipanti). In molti tratti la velocità media sarà di 20-40 km orari; impossibile dare i tempi di percorrenza esatti e anche il chilometraggio è molto generico, l’itinerario in realtà dipende molto dalle condizioni delle strade. A volte lo stato delle piste/mulattiere è tale che può comportare una variazione dell’orario di arrivo e/o del programma; questo potrà essere deciso solo sul posto e la guida opterà la scelta migliore in base alle condizioni di percorribilità del momento. Sconsigliamo il viaggio a chi non presenta spirito di adattabilità, buone condizioni di salute e a chi crede di fare una “vacanza” di altro tipo. L’Etiopia è uno dei paesi più poveri al mondo.
Nota Alcune modeste variazioni potranno essere realizzate dall’organizzazione (guida e/o accompagnatore), se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo per ragioni tecnico operative. Il tour è particolare e dedicato solo ad amatori e a viaggiatori altamente motivati.
VIAGGIO DEDICATO a chi ama la FOTOGRAFIA e il viaggio “fuori rotta” adattandosi agli spostamenti lunghi e difficoltosi, alle strade polverose ed alle sistemazioni alberghiere locali. UN VIAGGIO VERO!
Viaggiare con sostenibilità
Viaggitribali Tour Operator collabora con la ONLUS www.comboniane.org, un’organizzazione che opera nel territorio Etiopia e in Africa con aiuti concreti alle comunità in gravi difficoltà economiche e sanitarie. Stiamo raccogliendo fondi per la realizzazione di un pozzo all’interno di un asilo nella comunità di Manjare - Etiopia (a circa 200 Km da Bahar Dar) e per la realizzazione di una casa per infermieri che necessita di ristrutturazione nella località vicina di Mandura - Etiopia. Per ogni contratto verrà devoluta la somma di € 10 a persona che verrà destinata alla fondazione. Suor Mariolina Cattaneo è la responsabile del progetto.
Per ulteriori informazioni la sede della Fondazione Comboniane nel mondo ONLUS è in:
V.le Tito Livio 26 00136 Roma Tel. 06 35429680
La quota comprende
La quota non comprende