
Programma idoneo a chi ha esperienza come viaggiatore in Africa che non ha problemi nelle lunghe percorrenze sulle strade africane e per chi ama i viaggi-avventura
1° GIORNO, ITALIA
Partenza con volo di linea Ethiopian Airlines per Addis Abeba. Pernottamenti e pasti a bordo.
2° GIORNO, ADDIS ABEBA
Arrivo in prima mattina. Disbrigo delle procedure di sbarco e procedura per rilascio visto d’ingresso. Accoglienza all’uscita dell’aeroporto. Colazione e visita della Capitale. Hotel.
3° GIORNO, ADDIS ABEBA – KOMBOLCHA . 2470 m s.l.m.
Intera giornata di viaggio su strade pittoresche ed asfaltate. Sosta per il pranzo a Debre Birhan, città del XIV secolo. Attraverseremo i coloratissimi mercati locali, caratterizzati da mescolanze di razze quali Semiti e Cusciti. Visiteremo alcuni villaggi Oromo ed Amhara, tra ampie vallate coltivate in modo ancora arcaico e disseminate da piccoli tukul circondati da piante di aloe e boschi di eucalipti. I paesaggi in particolare dopo la stagione delle piogge vi lasceranno senza parole. Durante il tragitto potremmo vedere le particolari e bellissime donne Wollo. Nei giorni di mercato anche i Kemise, sottogruppo oromo musulmano seminomade riconoscibile dalle gonne usate anche dai maschi e dai molteplici talleri di Maria Teresa indossati dalle donne. Cena e pernottamento nell’unico hotel possibile a Kombolcha. (CATEGORIA BASSA)
4° GIORNO, KOMBOLCHA – DESSI – WELDIA – LALIBELA (ROHA) 2600 s.l.m.
VIGILIA DEL NATALE
Intera giornata di viaggio. Il tragitto si snoda su strade asfaltate fino Weldia. Visita alla Chiesa di Gennet Mariam. Il percorso viene frammentato da varie soste per ammirare zone d’interesse paesaggistico. Il saliscendi che si arrampica da m 2400 a m 3200 è assolutamente maestoso, formato da ambe e da vulcani inattivi con squarci naturalistici di impatto esaltante. Arrivo in serata a Lalibela (Roha). Cena e pernottamento in hotel.
Parteciperemo ad una parte della lunga veglia notturna. Una moltitudine di candele illumineranno la notte di preghiera e canti in un’atmosfera magica e sospesa.
5° GIORNO, LALIBELA (ANTICA ROHA) – OTTAVA MERAVIGLIA DEL MONDO
NATALE ETIOPE "GENNA”
Partecipazione alla Celebrazione del Natale che vedremo durante la visita alle Chiese. Omelie canti e balli al suono di tamburi e sistri provenienti da monaci o preti ortodossi vestiti e bardati con abiti di pregevole fattura appositamente esibiti nei giorni di festa renderanno la visita a Lalibela ancora più emozionante.
Le undici Chiese monolitiche scavate nella roccia sono congiunte con gallerie, tunnel, passaggi scavati nel ventre della terra. L'impatto visivo è enorme e la sacralità del luogo è unica. Tutte queste chiese sono scavate all’interno e svuotate ed arricchite da nicchie, capitelli, pilastri e finestre dalle varie forme. La più famosa è S. Giorgio fatta a croce e scavata nella terra. L’insieme delle undici chiese che si visiteranno sono state dichiarate patrimonio mondiale dall’UNESCO. Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO, LALIBELA – MACALLE’
Intera giornata di viaggio dedicata al trasferimento verso il Tigray la regione più a nord dell’Etiopia. Durante il tragitto, sono previste varie soste paesaggistiche, ed alcune visite ai villaggi tipici. La strada costeggia la grande scarpata che porta alla depressione dancala con uno scenario maestoso. In serata arrivo a Macallè (Mek’Ele), capitale della regione Tigrai. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO, GIORNATA DEDICATA ALLA VISITA DELLE CHIESE DI GHERALTA.
Giornata dedicata alla visita delle chiese rupestri, scolpite nelle pareti rocciose o in grotte preesistenti. Gheralta è il nome del plateau di roccia rossa, disteso in alto a nord-est di Wekro e a sud del Tembien. Possiede una delle tre prime chiese scavate nella roccia d’Etiopia. Solamente un terzo delle 150 Chiese e oltre sono state scoperte. Grazie ai loro complicati accessi, le chiese sono state per lungo tempo intoccate. Molte di queste vennero alla luce nel XIV sec. Questi gioielli architettonici sorgono nascosti fra le montagne, spesso raggiungibili dopo camminate attraverso aridi e rocciosi paesaggi. Al termine della giornata rientro in hotel/lodge.
8° GIORNO, MACALLE’ – BERHALE – AHMED ELA
Partenza in primissima mattinata per Ahmed Ela con sosta per il pranzo a Berhale. Meravigliosi paesaggi vulcanici allieteranno il nostro percorso. Durante la sosta al camp sarà possibile vedere le “famose” carovane del sale (dromedari che trasportano le barre di sale al mercato di Macallè, in questo moto perpetuo che rimane inalterato nei secoli (l’incontro può essere possibile il giorno seguente). Cena e pernottamento in camp.
9° GIORNO, AHMED ELA – TREKKING PER VEDERE I COLORI DEL DALLOL – LAGO ASSALE – AHMED ELA
Dopo la prima colazione partiremo per la visita al Dallol uno dei punti più bassi del continente con circa – 116 m s.l.m. Potremmo ammirare queste formazioni geologiche che con specie di vasche con cornici di cristallo contengono sale, zolfo, fluoro e cloro. Queste creano colori che dal giallo sfociano al verde e regalano uno spettacolo unico e abbagliante. Procederemo poi verso il lago Assale (Assal), il punto più basso al mondo. Arrivati assisteremo al processo di estrazione del sale fatto ancora a livello manuale, con piccole tavolette di circa 7 kg che verranno trasportate sui cammelli alla volta di Macallè (Mek’ele). Rientro ad Hamed Ela (luogo dei pozzi di Amhed). Cena e pernottamento in camp.
10° GIORNO, AHMED ELA – ERTA ALE - TREKKING
Dopo la colazione trasferimento verso l’Erta Ale. Arrivati alla zona di controllo pausa pranzo. Arrivo al campo base dell’Erta Ale. Depositeremo i bagagli per salire col necessario per la notte. Inizieremo la salita al vulcano. La salita è molto impegnativa e dura circa quattro ore. A seguire scenderemo sul cratere per ammirare lo spettacolo movimento del magma. Uno spettacolo unico che vi riempirà gli occhi. Lo spettacolo è maggiormente visibile durante la notte. Potremmo quindi dormire qualche ora all’aperto o nei rifugi di pietra costruiti appositamente dagli Afar per una possibile seconda visita notturna.
11° GIORNO, ERTA ALE – MACALLE’
Rientro e discesa al campo base con partenza di primissimo mattino. Colazione e possibilità di rinfrescarsi. Trasferimento verso Macallè per un meritato riposo. Cena e pernottamento in hotel.
12° GIORNO, SEMERA (VOLO DOMESTICO) ADDIS ABEBA – VOLO INTERNAZIONALE
Partenza mattinata con volo su Addis Abeba. Camera a disposizione. Tempo a disposizione potremmo suggerirvi delle particolarità da visitare in Capitale. Alla sera cena d’arrivederci. Trasferimento all’aeroporto per il volo notturno di rientro in Italia.
13° GIORNO, ITALIA
Pernottamento a bordo. Arrivo in Italia.
Fine del viaggio e dei servizi
Mezzi di trasporto: fuoristrada in ottime condizioni con A/C. Vetture fuoristrada occupate dai partecipanti più l’autista. Possibilità di 4 partecipanti più driver, dipende dal numero dei partecipanti. I bagagli sono quasi sempre caricati sopra il mezzo di trasporto. E’inoltre prevista una Jeep supplementare per il trasporto materiale per il campeggio e per la cucina da campo.
Alberghi previsti durante il tour:
Programma idoneo a chi ha esperienza come viaggiatore in Africa che non ha problemi nelle lunghe percorrenze sulle strade africane e per chi ama i viaggi-avventura
VOLI CON ETHIOPIAN AIRLNES PARTENZA DA ROMA FCO:
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE