
Guida in loco e servizi a terra
Quando viene specificata la guida di viaggio in lingua italiana, c'è sempre da tener presente che si tratta di accompagnatori locali la cui lingua ufficiale è l'inglese (lingua internazionale). Pertanto la lingua in italiano da loro parlata è spesso povera di aggettivi, scarsa nella grammatica e scolastica ( a volte improvvisata ).
Quando si parla di terzo mondo e soprattutto di Africa (non ancora commerciale), la qualità dei servizi è da ritenersi sufficiente ed in alcuni casi mediocre. Purtroppo o per fortuna è una caratteristica che si accompagna ad itinerari dove il turismo di massa non è ancora arrivato e le abitudini locali prevalgono sull'esito del risultato finale. In ogni caso, riteniamo di poter consigliare sempre il meglio che il Paese offre, rispettando comunque i canoni etiopici.
Segnaliamo infine che oltre al diverso approccio ai servizi, ci si scontra con la mentalità del luogo e situazioni e richieste all'apparenza per noi normali, in Etiopia non lo sono. Per cui chi non ha grande spirito di adattamento e comprensione lo invitiamo a rinunciare al viaggio.
Massimo Pegoraro