Consolato Onorario del Gibuti
Via di Monte Giordano 36 - 00100 Roma.
Tel.: 06/ 68211973.
Fax: 06/ 68210209: Si può anche consultare questo sito, in francese: www.office-tourisme.dj
FOCUS DEL VIAGGIO
Viaggio Naturalistico con le meraviglie della Dancalia, I colori, il Vulcano , il Lago di sale e la Danakil depression che sembra l’Inferno ma agli occhi il Paradiso dei colori
TREKKING SUL FIUME DI SABA in esclusiva
Harar la Città Santa con le sue viuzze e I colori delle donne
Gibuti e la visita alle meravigliose spiagge di Tadjoura e il meraviglioso Lago
DETTAGLI DEL VIAGGIO:
TOUR IN 13 GIORNI
VIAGGIO VIA TERRA CON DUE VOLI DOMESTICI
IN JEEP 4x4 IN OTTIME CONDIZIONI
JEEP SUPPLEMENTARE per attrezzatura camping
GUIDA LOCALE ESPERTA PARLANTE ITALIANO per tutto il tour
SCOUTS-RANGER E GUIDA AFAR IN DANCALIA
CUOCO AL SEGUITO PER LA DANCALIA
ATTREZZATURA CUCINA E ATTREZZATURA CAMPING
UN VIAGGIO RIVOLTO A… Viaggiatori esperti e in buone condizioni di salute (in questo territorio le temperature sono molto elevate e i dislivelli in altitudine passano dai 2400 metri della capitale Addis Abeba a – 100 metri circa s.l.m). Persone che non ritengono il comfort una priorità, ma che cercano l’approfondimento culturale ed il contatto con la natura incontaminata ed antiche culture. Questo richiede spirito di adattamento e sopportazione per qualche faticoso trasferimento. E’ necessario informarsi sullo stile di viaggio prima di partire e per affrontare in modo consapevole e corretto vi preghiamo di leggere attentamente quanto riportato sul nostro sito al link: info di viaggio. http://www.viaggitribali.it
EMOZIONI.. Al mattino, prima ancora che sorga il sole, le carovane si mettono in cammino e quando il sole comincerà a tramontare come in un controesodo biblico, le carovane si rimetteranno in marcia. Questo è il mondo degli Afar, magrissimi e spigolosi. Capigliature aggrovigliate. Carattere aspro e brusco. Il loro nome inneggia alla libertà. Contano i giorni seguendo il movimento di luna e stelle e la loro lingua è ostica per chiunque. Vivono in clan seminomadi. A sud in terre più fertili fanno pascolare il loro bestiame vicino al fiume Awash. A nord vivono del commercio del sale. Qui in questa terra unica al mondo dove si cammina sul fondo di un mare prosciugato, acqua e sale, fuoco e sole, hanno modellato un paesaggio che non ha eguali. Dallol è un terribile capolavoro, una geografia irreale di pozze d’acqua, di micro vulcani, di sculture che assumono la forma di fiori di sale. La Dancalia e le sue genti sono il senso della terra e il suo cuore pulsante.
I NOSTRI SERVIZI… Alberghi 4 stelle ad Addis Abeba, alberghi classificati 3/2 stelle nelle altre località come da programma. La classificazione in Etiopia non corrisponde agli standard europei. In ogni caso sono selezionate le migliori strutture disponibili. Camping ed attrezzature a seguito, con cuoco personale. E’ richiesto spirito di adattamento e resistenza per i lunghi spostamenti. Guida Afar in Dancalia.
Mezzi di trasporto: fuoristrada in ottime condizioni con A/C. Vetture fuoristrada occupate dai partecipanti più l’autista. I bagagli sono quasi sempre caricati sopra il mezzo di trasporto. E’ inoltre prevista una Jeep supplementare per il trasporto materiale per il campeggio e cucina in Dancalia.
Alberghi previsti:
Dettagli della spedizione:
1° giorno, Italia - Addis Abeba
Imbarco dai principali aeroporti d’Italia per Addis Abeba.
2° giorno, Addis Abeba – Mekelle 1° volo domestico - Melabde
Arrivo in capitale. In coincidenza volo domestico per Mekele. Tempo a disposizione breve visita al mercato di Mekelle. Nel mercato arrivano le barre di sale provenienti dalla Dancalia. Trasferimento a Melabde. Cena e pernottamento in campeggio.
3° giorno, Melabde – Hamed Ella
Dopo la colazione spostamento in auto attraverso il canyon di Saba per vedere e seguire le carovane del sale che potremmo fotografare in questa attività rimasta immutata nel tempo. Trekking sul letto del fiume di circa 16 km. Cammineremo a tratti sull’acqua. Pranzo immersi nella natura. Arrivo per il camping (se disponibile) in un piccolissimo villaggio Afar sull’ansa di un rio. Cena e pernottamento in campeggio.
4° giorno, Hamed Ella – Dallol – Hamed Ella
Dal nostro accampamento potremmo osservare tutti i colori dell’alba. Il sole rosso sorge dal lago salato e crea sfumature e giochi di luce unici e meravigliosi. Dopo la prima colazione partiremo per la visita al Dallol. Potremmo ammirare queste formazioni geologiche che in vasche naturali con cornici di cristallo contengono sale, zolfo e soda. Queste creano colori che dal giallo sfociano al verde e regalano uno spettacolo unico e abbagliante. Al rientro con le Jeep andremo ad assistere al tramonto sulla piana del sale dove si riuniscono le carovane. Rientro alla base per la cena e il camping.
5° giorno, Hamed Ella – Lago Assale – Hamed Ella
All’alba, dopo la colazione andremo con le Jeep verso il Lago Assale. Arrivati assisteremo al processo di estrazione del sale fatto ancora a livello manuale. Vengono ricavate piccole tavolette di circa 7 kg che vengono trasportate sui cammelli alla volta di Makallè. Tempo a disposizione per eventuali visite alternative. Rientro. Cena e pernottamento in camping.
6° giorno, Hamed Ella – Eartale
Prima colazione e partenza per il vulcano Ertale. Pranzo durante lo spostamento. Sosta nel deserto per la visita ad un villaggio. Strada dissestata e molto impegnativa.
Arrivo al campo base dell’Erta Ale, breve riposo con veloce cena in attesa del tramonto per affrontare la salita al vulcano. La salita è molto impegnativa e dura dalle tre alle quattro ore circa. Una volta raggiunta la vetta, secondo piccolo spuntino e vedremo da lontano un’anteprima dello spettacolo che ci ammalierà da lì a poco.
Scenderemo a seguire nel cratere, fino a dove possibile per osservare il movimento del magma. Uno spettacolo unico che vi riempirà gli occhi. Riposo per qualche ora in tende Afar e possibilità di ripetere l’esperienza. Rientro al campo base in mattinata per la ripresa del percorso
7° giorno, Eart Ale - Semera
Partenza alla volta di Semera. Durante il tragitto sosta per il pranzo. Durante il trasferimento soste per il caffè. Arrivo a Semera. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno, Semera – 2° volo domestico - Gibuti
Volo domestico per Gibuti. Inizio visite alla Capitale. Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno, Gibuti – visite - barca
In barca alla ricerca dello squalo balena. Visita alla splendida isola di Muscia con meravigliosi fondali, ideale per il relax e per lo snorkeling. Cena e pernottamento in hotel.
10°giorno, Gibuti – Lake Assal - Tadjoura
Siamo in zona Afar, nel punto più basso d’Africa, e visiteremo questo meraviglioso lago, il Lago Assal, che data la elevata temperatura genera delle attività di evaporazione. Arrivo a Tadjoura, la città di stile arabo con le sue tipiche case bianche. Cena e pernottamento in hotel.
11°giorno, Tadjoura – visita alla città ed alle spiagge
Visita alla città di Tadjoura la città più antica di Gibuti. La città è molto arabeggiante e con dei ricordi di tipo coloniale. A seguire visiteremo la spiaggia bianca di Somoulà. Cena e pernottamento in hotel.
12° giorno, Tadjoura – Gibuti – Volo Internazionale
In mattinata trasferimento all’aeroporto di Gibuti per il volo di rientro.
13° giorno, Italia
Pernottamento a bordo. Arrivo in Italia.
Fine dei servizi.
NB: il prezzo proposto è stato calcolato con i servizi annessi in loco di ottima qualità che ne garantiscono la buona riuscita e la sicurezza dello svolgimento del tour. Mezzi di trasporto di recente fabbricazione in OTTIME CONDIZIONI, con aria condizionata, revisionati ed autorizzati al trasporto del turismo. Guida in loco parlante ITALIANO/INGLESE qualificata ed autorizzata. Alberghi tra i migliori disponibili in loco al momento della prenotazione.
Nota: Alcune modeste variazioni potranno essere realizzate dall’organizzazione (guida e/o accompagnatore), se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo per ragioni tecnico/operative e di sicurezza.
OPERATIVI VOLI con Ethiopian Airlines
SUPPLEMENTI NON COMPRESI
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
1. AVVERTENZE DI VIAGGIO
Il viaggio in Etiopia presenta diverse problematiche dovute alla mancanza di preparazione del Paese nell’accogliere un turismo che è ancora agli albori. La carenza in alcune strutture alberghiere sia per la parte organizzativa che igienica e la scarsa manutenzione, fanno risultare il tour difficile per un comune viaggiatore (ad esempio può capitare di non avere l’acqua calda). Negli alberghi il personale è molto disponibile ma con tempi e modalità diverse dale abitudini occidentali. Alcuni hotel possono rivelarsi modesti. Nelle strutture alberghiere spesso mancano gli ascensori. Il cibo normalmente è di buona qualità ma consigliamo alimenti solo cotti e frutta con la buccia. Sconsigliamo bevande sfuse (succhi già preparati ed allungati a volte con acqua e ghiaccio). Oltre a questi consigli avvertiamo che in alcuni tratti le strade sono di difficile percorrenza e che il chilometraggio non rappresenta la nostra percezione di durata del viaggio (es: km 200 = ore 6 di percorrenza in alcuni tratti). Sconsigliamo il viaggio a chi non presenta spirito di adattabilità, buon econdizioni di salute e a chi crede di fare una vacanza di altro tipo. L’Etiopia è uno dei paesi più poveri al mondo.
2. DOCUMENTI, VISTI E PERMESSI
Per visitare l’Etiopia è necessario il passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di inizio. Il visto d’ingresso viene rilasciato in Aeroporto al costo di 50$.
3. VACCINAZIONI E PRECAUZIONI SANITARIE:
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie: sono consigliate le vaccinazioni per la Febbre Gialla e l’antitetanica oltre alla profilassi Antimalarica nelle zone del bassopiano. Gli ospedali si trovano nelle maggiori località. E’ necessario portare con portare con sè la scorta dei medicinali che vengono assunti regolarmente, o di cui si prevedone l’uso. Consigliamo di rivolgersi sempre ad un Centro di Medicina dei Viaggi USL. E’ consigliabile una assicurazione medica, che preveda il rimpatrio di emergenza sanitaria.
La Dancalia si presenta come un vero e proprio viaggio avventura di non semplice percorrenza. E’ un vero itinerario/spedizione in cui si mette alla prova la tempra del viaggiatore. I tempi di percorrenza ed il chilometraggio indicati sono standard, non sempre reali. In questa zona ancora non si riesce a delineare un programma preciso in quanto pur scegliendo il percorso migliore, e pur sempre non semplice, spesso possono esserci intoppi di varia natura, tali da mandare il tutto fuori programma. Ci raccomandiamo massima tolleranza, pazienza e di viverla come una vera propria avventura. L’avventura della vostra vita!
Le strade spesso trattasi di piste non delineate. In alcuni casi alcune di esse possono essere chiuse e non di possibile percorrenza e altre volte non praticabili a causa di eventi atmosferici. La velocità media in Dancalia è di 20 – 30 km orari quindi gli orari dei percorsi nel programma sono solo indicativi.
Mezzi Jeep 4X4 in ottime condizioni. Cercheremo sempre di collocare 3/4 partecipanti a Jeep al massimo per facilitare la miglior visita in comodità e nel modo più comodo possibile. Le auto possono avere 4 viaggiatori + il driver, dipenderà dal numero di iscritti. Per servizi extra o soluzioni diverse quotazione su richiesta.
Pasti al sacco durante le escursioni in zona dancala i pasti saranno al sacco e talvolta anche durante le escursioni giornaliere qualora i posti di ristoro non siano considerati adatti, l’organizzazione provvederà con dei picnic. Teniamo a precisare, per ovvi motivi, che non essendoci possibilità di avere generatori o quant’altro, l’acqua e le bibite non è possibile averle fresche durante la permanenza in Dancalia.
Camping Diamo tutto il necessario per la notte compreso un piccolo materassino, dovrete solo munirvi di sacco a pelo. Nelle notti ad Amhed Ella non si dormirà in tenda ma all’aperto su apposite “brandine” locali fatte di legno e corda, in quanto il calore notturno all’interno delle capanne rende difficile il riposo. Sull’ Erta Ale si dormirà all’aperto su materassini e se possibile, avremo riparo dietro ad apposite strutture costruite nel corso degli anni dagli Afar per ripararsi dal vento notturno.
Bagaglio e vestiario consigliamo zaini dal peso contenuto, valigie rigide NON rigide. Un paio di scarponcini (tipo trekking) possibilmente non pesanti, un cappello con tesa larga e occhiali scuri da sole, consigliamo un asciugamano e per chi lo desidera un piccolo cuscino e carta igienica. Indispensabile il sacco a pelo personale.
Trasporto bagagli in Dancalia per alcuni tratti verranno predisposti dei dromedari per il trasporto bagagli.
Temperature le temperature medie in Dancalia sono molto alte. Essendo uno dei luoghi più inospitali della Terra ed uno dei più caldi. Da dicembre a metà febbraio periodi consigliati per la visita vanno dai 38° di media nel pomeriggio ai più moderati 25° notturni. Da metà marzo in poi aumentano. In certi periodi dell’anno toccano quota 50°.
Cucina e accompagnamento Afar per quel che riguarda pranzi e cene appronteremo delle cucine da campo e il cuoco a seguito del gruppo preparerà squisite zuppe, pasta e carni alla brace. Le guide Afar che vengono ad unirsi in Dancalia sono numericamente superiori rispetto al necessario e, spesso sembra non aiutino lo svolgimento del tour. Dobbiamo capire che comunque il “turismo” in questa regione, rappresenta per loro fonte di reddito e non dimentichiamo mai che siamo ospiti in “casa loro”!
E' obbligatorio un visto per l'ingresso a Gibuti. Tale visto si ritira presso l'ambasciata di Gibuti in Italia e costa 50€ circa.. Il vostro viaggio dovrà effettuarsi nei 3 mesi che seguono il rilascio del visto. E' possibile permanere per 90 giorni sul territorio. Il vostro passaporto deve essere valido per 6 mesi oltre alla data di rientro e vi sarà richiesto di mostrare il vostro biglietto di ritorno.
I vaccini seguenti non sono obbligatori, ma consigliati: febbre gialla, tetano, poliomielite, defterite, febbre tifoide, epatite A e B.
Misure anti-malaria : il paese è classificato in zona 3. Rischio di malaria tutto l'anno e zona di resistenza presso Nivaquine. Effettuare un trattamento preventivo alla meflochina. Proteggersi dalle zanzare, molto voraci, soprattutto la notte.
Fare attenzione al sole : portarsi occhiali, cappello e crema solare. Evitare l'acqua del rubinetto e le verdure crude. L'AIDS è, infine, in espansione. il 70% delle prostitute di Gibuti sono sieropositive.
Consolato Onorario del Gibuti
Via di Monte Giordano 36 - 00100 Roma.
Tel.: 06/ 68211973.
Fax: 06/ 68210209: Si può anche consultare questo sito, in francese: www.office-tourisme.dj
Per le ulteriori informazioni vi invieremo un foglio notizie dettagliato prima della partenza.